DIRITTO DEL LAVORO

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2017/2018
Docente
GIAN GUIDO BALANDI
Crediti formativi
9
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
IUS/07

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge in primo luogo l’obiettivo di far acquisire agli studenti la conoscenza dei contenuti e degli aspetti problematici del diritto del lavoro attraverso lo studio degli aspetti sia della dimensione collettiva – il diritto sindacale – che di quella individuale – il diritto del contratto di lavoro -, a partire proprio dalla interrelazione tra queste due dimensioni, che costituiscono, dell’ insieme, il tratto caratterizzante. Detta conoscenza si caratterizzerà per un approccio critico sistematico che troverà però conseguente sviluppo nella attenzione prestata a profili pratico applicativi. Il programma di studio così caratterizzato è finalizzato alla acquisizione di abilità di operatori giuridici nei settori dell’impiego pubblico e privato e della consulenza lavoristica, capaci pertanto di interpretare e applicare l’insieme dell’ordinamento lavoristico in un contesto Europeo.

Prerequisiti

Gli studenti debbono possedere una buona conoscenza dei principi generali e degli istituti fondamentali del diritto privato, del sistema delle fonti del diritto italiano, anche nell’interrelazione con il diritto dell’ Unione Europea, e della Carta costituzionale. Sono propedeutici gli esami di Istituzioni di diritto privato e Diritto Costiyuzionale

Contenuti del corso

Il corso si articolerà in una serie di lezioni dedicate ai principali problemi del diritto del lavoro nelle sue dimensioni individuale e collettiva, dopo aver offerto agli studenti alcune ore (3 ore) dedicate alla ricerca delle fonti, con metodi tradizionali e informatici In questo quadro, si procederà ad una trattazione analitica delle questioni riferite ai fondamenti storici della Costituzione come fonte del diritto del lavoro e delle fonti del diritto UE; al rapporto tra diritto del lavoro e diritto del mercato del lavoro e al rapporto tra autonomia individuale e autonomia collettiva. (12 ore) Seguirà la disanima dei temi teorici e pratici, proposti in sede di interpretazione ed applicazione delle disposizioni in materia di teoria del contratto collettivo e retribuzione; sciopero e sciopero nei servizi pubblici essenziali (15 ore). Passando al contratto individuale si analizzeranno: costituzione del rapporto di lavoro; tipologie di contratti e apprendistato; obblighi del lavoratore e poteri del datore; assegnazione e mutamento delle mansioni; orario di lavoro; parità di trattamento e discriminazione; recesso e licenziamento (18 ore). In tema infine di problemi connessi a situazioni di crisi saranno oggetto di attenzione: licenziamenti collettivi e trasferimento d’azienda; esternalizzazioni e distacco europeo; tutela dei diritti e del credito (12 ore). Alcune lezioni avranno carattere seminariale con la partecipazione anche di operatori del settore e potranno richiedere anche una partecipazione attiva degli studenti, che saranno chiamati a discutere casi pratici prospettai trattati dal docente e dai collaboratori.

Metodi didattici

Il corso consterà di lezioni dedicate alla trattazione e all’approfondimento delle questioni interpretative ed applicative connesse alla disciplina vigente nel nostro ordinamento nonché nella discussione seminariale di casi pratici e orientamenti giurisprudenziali e amministrativi presentati con la collaborazione di operatori del settore. In particolare sui seguenti temi: individuazione del costo del lavoro; collocamento e servizi per l’ impiego; il contratto di ricollocazione; procedimento disciplinare, videosorveglianza, mutamento di mansioni; conciliazione e procedure di contestazione del licenziamento; Procedure sindacali e amministrative in materia di licenziamenti collettivi e trasferimenti d’azienda. Aspetti procedurali.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolgerà in forma prevalentemente orale ed è rivolto ad accertare la piena conoscenza e comprensione della disciplina del diritto del lavoro nonché la capacità dello studente di discutere le relative problematiche interpretative, D’accordo con gli studenti e con gli operatori che collaboreranno con lo svolgimento del corso potranno essere previste elaborazioni anche scritte di casi pratici. Normalmente si comporrà di tre domande, e la valutazione finale sarà la media della valutazione di ogni risposta. In caso di elaborato scritto, questo sostituirà una delle domande orali

Testi di riferimento

In coerenza con le parti affrontate nell’ ambito delle lezioni e solo relativamente a quelle, gli studenti troveranno preparasi all’ esame utilizzando uno o più dei seguenti manuali, nell’ ultima edizione disponibile Altri testi di consultazione o lettura potranno essere forniti durante lo svolgimento del corso.
Ballestrero M.V., Diritto sindacale, Torino: Giappichelli.
Ballestrero M.V. – De Simone G., Diritto del lavoro, Torino: Giappichelli.
Del Punta R., Diritto del lavoro, Milano: Giuffré.
Giugni G., Diritto sindacale, Bari: Cacucci
Mazzotta O., Diritto sindacale, Torino: Giappichelli.
Mazzotta O., Manuale di diritto del lavoro, Padova: Cedam.
Roccella M., Manuale di diritto del lavoro, Torino: Giappichelli.
Per i cenni al diritto del lavoro dell’Unione Europea:
Izzi D. e Roccella M., Lavoro e diritto nell’Unione Europea, Padova: Cedam (parte I e parte II, esclusi § § 7.1, 7.2, 8.1, 8.2, 9.1, 9.2).