ELETTRONICA DIGITALE

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2014/2015
Docente
PIERO OLIVO
Crediti formativi
9
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
ING-INF/01

Obiettivi formativi

Il corso rappresenta il primo insegnamento di Elettronica digitale ed esamina gli elementi di base di un sistema digitale dal punto elettrico, trattando l'informazione come corrente o tensione.

L'obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio dei sistemi digitali complessi e delle loro interconnessioni con i vincoli imposti dalle prestazioni richieste in termini di costo, velocità, occupazione d'area, immunità ai disturbi.

Prerequisiti

E' necessario avere acquisito ed assimilato le conoscenze fornite dai corsi di "Analisi e sintesi dei circuiti digitali" e "Teoria dei Circuiti"

Contenuti del corso

Elettronica digitale e analogica - Sistemi digitali -
Differenza tra elettronica analogica e digitale - Livelli di operatività di un sistema: sistema, scheda, integrato e diversi livelli di astrazione - Elementi costitutivi (a livello scheda: singoli circuiti integrati; a livello chip:blocchi logici elementari) - Problematiche di progettazione per i diversi livelli di astrazione - Cenni sull'evoluzione della progettazione custum, semicustom, FPGA - Differenza tra situazione ideale a caso reale - Incremento delle problematiche di signal integrity - Elementi di fisica e tecnologia dei semiconduttori

Proprietà dei circuiti digitali elementari
Parametri di confronto (costo, prestazioni, affidabilità,...) - Caratteristiche I/O - Caratteristiche dinamiche - Consumo di potenza

Panoramica sulle famiglie logiche
Cenni sulle famiglie TTL - Lettura data sheet

Circuiti CMOS
Invertitore CMOS - Funzionamento "a relè" - Cenni sul funzionamento del transistore MOS - Caratteristica statica, soglia logica, dimensionamento - Consumo di potenza - Gate FCMOS

Commutazione e trasmissione di segnali
Diverse problematiche tra scheda e chip - Carico capacitivo concentrato - Transitori dei circuiti CMOS - Dimensionamento circuiti CMOS - Confronto tra NAND e NOR CMOS - Reti RC distribuite - Buffer - Linee di trasmissione (modello circuitale per linee di trasmissione, discontinuità) - Applicabilità del modello delle linee di trasmissione - Adattamento - Linee di fan-out e bus

Rumore nei sistemi digitali
Commutazione simultanea - Oscillazioni sulle alimentazioni - Caduta ohmica sulle piste di alimentazione - Crosstalk

Multivibratori
Monostabile CMOS - Astabile CMOS - Schmitt trigger

Conversione A/D e D/A
Teoria della conversione -Caratteristiche generali dei convertitori - Convertitori D/A (con resistori di peso binario, con rete a scala R-2R). Convertitori A/D (a doppia rampa, a conteggio, a successive approssimazioni, parallelo) - Filtro antialiasing di ingresso - Circuito di Sample&Hold

Memorie
Caratteristiche memorie - Organizzazione memorie - Decoder - Memorie ad accesso casuale - Celle SRAM - Lettura/scrittura SRAM - Celle DRAM - Lettura/scrittura DRAM - Memorie a prevalente lettura e memorie non volatili: evoluzione e classificazione. ROM, EPROM, OTP, EEPROM, FLASH NOR e FLASH NAND

Simulazione circuitale
Introduzione a Spice - Esercitazioni di laboratorio

Metodi didattici

Lezioni teoriche/esercitazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è diviso in 3 parti.
Una prova a quiz (domande a risposa multipla o soluzioni di esercizi numerici) su tutti gli argomenti trattati nel corso e sui concetti fondamentali dei corsi di Analisi e sintesi dei circuiti digitali e Teoria dei circuiti. La prova ha lo scopo di valutare lo studio della materia e la comprensione degli argomenti di base e ha carattere di selezione (lo studente che non mostri una sufficiente conoscenza degli argomenti non è ammesso alle prove successive.
Una simulazione di un semplice circuito digitale mediante il programma SPICE, con l’obiettivo di valutare se lo studente ha la capacità di comprendere il dimensionamento e le prestazioni di un circuito digitale.
Una prova orale nella quale non sarà valutata tanto l'abilità nel "ripetere" qualche argomento trattato a lezione, quanto la capacità di collegare e confrontare aspetti diversi trattati durante il corso.

Testi di riferimento

Appunti forniti dal docente.

Argomenti specific possono essere approfonditi sui seguenti testi.
1. J.M. Rabaey, A. Chandrakasan, B. Nikolic; Digital Integrated Circuits; Prentice Hall, 2nd edition, 2003 (Testo adottato per il corso di Elettonica dei sistemi digitali)
2. W. J. Dally, J. W. Poulton; Digital System Engineering; Cambridge University Press, 1998
3. H.B. Bakoglu; Circuits, Interconnections, and Packaging for VLSI; Addison- Wesley, 1990