Progetto "PROCRAFT"
![]()  | 
![]()  | 
 The JPI Cultural Heritage project has received funding from the European Union's Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 699523  | 
| 
 
 Bando JPICH Conservation, Protection and Use 2019 Data di inizio 1 Novembre 2020  | 
![]()  | 
![]()  | 
|||||||||
| Esempi di aerei della II Guerra Mondiale | (https://www.dday-overlord.com/en/material/aviation) | 
Riassunto
Gli aerei della seconda guerra mondiale sono manufatti emblematici dell’era moderna e rappresentano un importante retaggio storico e culturale che ancora coinvolge emotivamente e congiunge molti paesi europei. Tuttavia gli aspetti conservativi ed espositivi di questo patrimonio culturale sono stati poco studiati ed è quindi necessario un approccio sistematico al loro recupero ed alla loro conservazione.
PROCRAFT raccoglierà questa sfida collegando i molteplici attori della catena operativa dal recupero del reperto, all’organizzazione museale. Studiosi e partner associati (musei, associazioni, conservatori, responsabili nazionali), provenienti da Italia, Repubblica Ceca e Francia in rappresentanza di tutte le persone interessate a questo patrimonio opereranno in maniera sinergica con l’obiettivo di creare:
- procedure e soluzioni innovative per ogni passaggio chiave nella conservazione degli aerei:
- tecniche su misura per la conservazione e il restauro,
- rivestimenti intelligenti per la protezione all'aperto nel rispetto dei requisiti di tutela del patrimonio culturale,
- soluzioni innovative per la conservazione preventiva in ambienti confinati o semi-confinati,
- linee guida per il restauro e la conservazione delle leghe di alluminio per volontari e altre persone interessate non professioniste.
I risultati di questo progetto saranno:
- il miglioramento e la condivisione delle conoscenze sulla conservazione degli aerei della Seconda Guerra Mondiale, soprattutto sui componenti in lega di alluminio,
- la conservazione dei reperti,
- la promozione dell’interesse da parte del pubblico.
Gruppi di ricerca coinvolti:
| 
 Gruppo di ricerca 1 – Coordinatore  | 
| 
 Gruppo di ricerca 2  | 
| 
 Gruppo di ricerca 3 
  | 
| 
 Gruppo di ricerca 4  | 
| 
 Gruppo di ricerca 5 
  | 
| 
 Partner Associati  | 
| 
 PA1: DRASSM (Marseille, France)  | 
| 
 PA 2: DRAC Pays de Loire (Nantes, FRANCE)  | 
| 
 PA 3 : Toulouse Métropole (Toulouse, France)  | 
| 
 PA 4: UNIWA (Athens, Greece)  | 
| 
 PA 5: CIRIMAT-INP (Toulouse, France)  | 
| 
 PA 6: LARA-Université de Nantes (Nantes, France)  | 
| 
 PA 7: AEROSCOPIA (Toulouse, France)  | 
| 
 PA 8: Musée de l’Hydraviation (Biscarosse, France)  | 
| 
 PA 9: Musée de l’Air et de l’Espace (Bourget, FRANCE)  | 
| 
 PA 10: Volandia (Somma Lombardo, Italy)  | 
| 
 PA 11 : Air Club & Fun (Argelato, Italy)  | 
| 
 PA 12: Museo Storico dell’Areonautica (Bracciano, Italy)  | 
| 
 PA 13: The Military History Institute Prague (Prague, Czech Republic)  | 
| 
 PA 14: Ailes Anciennes (Toulouse, France)  | 
| 
 PA 15: AEOROCHERCHE (Toulouse, France)  | 
| 
 PA 16: ABSA (Châteaubriant, France)  | 
| 
 PA 17: AEROSCOPE (Bouguenais, France)  | 
| 
 PA 18: MFC (Paris, France)  | 
| 
 PA 19 : Materia Viva (Toulouse, France)  | 
    


