XXIII Convegno annuale della Società italiana di Diritto internazionale e di Diritto dell'Unione Europea
ITA- EN
La Società italiana di Diritto internazionale e di Diritto dell'Unione Europea (SIDI)
La Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell’Unione Europea (SIDI) è un’associazione scientifica, senza scopo di lucro, costituita nel 1995 per promuovere lo studio e la diffusione delle discipline giuridiche internazionalistiche ed europee. Ad essa aderiscono circa 600 studiosi, provenienti da tutta Italia (http://www.sidi-isil.org/). L’organizzazione del convegno annuale e la pubblicazione dei relativi atti costituisce una delle attività principali della Società.
Il tema del Convegno
Il diritto internazionale ha conosciuto l’esperienza della codificazione in forme e funzioni diverse da quelle storicamente definitesi negli ordinamenti nazionali, in specie in quelli che seguono un modello di civil law. A livello statuale questo strumento si ispirava originariamente all’idea illuministica di voler racchiudere in un quadro normativo completo e sistematico tutte le regole preposte a disciplinare ampie materie, a partire dal diritto civile. Il legislatore esplicitava così il suo dominio sui rapporti sociali svolgendo una funzione che si assumeva come esclusiva ed esaustiva di regolamentazione giuridica.
Il diritto internazionale, che per le sue peculiari caratteristiche non può esprimere una simile aspirazione,ha utilizzato lo strumento della codificazione essenzialmente per esigenze di certezza del diritto ed avendo per oggetto settori ben definiti. Per molti versi affine è l’esperienza “codificatoria” nel diritto dell’Unione europea. A gestire questo processo sono stati diversi attori, anche non governativi, sempre impegnati a predisporre modelli unitari di riferimento rispetto alla base sociale interessata, più o meno ampia che essa fosse. Tanto la varietà degli attori quanto le specificità dei singoli settori interessati delineano un quadro eterogeneo a livello sia internazionale che europeo del quale diventa utile tracciare un raffronto e, possibilmente, ricavarne tendenze unitarie.
Del resto, la crescente consapevolezza dell’unità dell’ordinamento internazionale e tanto più del diritto dell’Unione europea impone comunque di considerare la codificazione come espressione di un sistema in interazione con le sue regole generali o “costituzionali”. Perciò nelle esperienze contemporanee di codificazione diventa progressivamente marcata l’iniziativa di organizzazioni internazionale, essendo questa la cornice che meglio si presta a valutare gli interessi generali dell’ordinamento. E così diventa anche risolutivo stabilire formule di coordinamento fra i diversi strumenti di codificazione, per determinare sia la successione delle norme codificate nel tempo che l’interazione materiale tra gli stessi strumenti, come ad esempio si riscontra dalle parziali convergenze di diritto internazionale privato uniforme poste in essere dalla Conferenza dell’Aja e dell’Unione europea.
Lo strumento codificatorio deve infine armonizzarsi con l’evoluzione complessiva del sistema giuridico entro cui si colloca, secondo la logica del diritto vivente quale espresso principalmente attraverso la funzione giudiziaria.
La struttura dell'evento
Il Convegno si svolgerà nelle giornate del 7 e 8 giugno 2018, in parte presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara, in parte presso il Cinema Apollo di Ferrara. All’incontro parteciperanno, in veste di Presidenti e Relatori, 24 fra i massimi esperti italiani e stranieri di questo tema, alcuni dei quali selezionati attraverso una call for papers (v. programma). Le lingue di lavoro saranno l’italiano e l’inglese.
Al termine della prima giornata di lavori, si svolgerà l’Assemblea dei Soci, durante la quale si provvederà al rinnovo delle cariche sociali. Ad essa seguirà la tradizionale cena sociale, che si terrà presso il Museo Archeologico di Spina.
Il 6 giugno, inoltre, il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara ospiterà gli incontri organizzati dai Gruppi di interesse tematici della SIDI (http://www.sidi-isil.org/?page_id=11235).
______________________________
ITA- EN
Italian Society of International Law and European Union Law (ISIL)
The Italian Society of International Law and European Union Law (ISIL) is a not-for-profit association, created in 1995 to promote the study and diffusion of International Law and European Union Law (http://www.sidi-isil.org/). The association counts around 600 members, The organisation of the Annual Conference and the publication of the relevant proceedings is one of the main activities of the association.
The Conference theme
In International Law, codification takes forms and functions that are different from those developing in domestic legal orders, notably in the civil law model. Domestic codification was originally driven by the Enlightenment-inspired ambition to draw a complete and systematic legal framework including all the rules regulating broad areas of law – with civil law as a starting point. The legislature thus expressed its intention to govern social intercourse, assuming that it would exercise its regulatory function in a complete and exhaustive way.
The specificities of the international legal order prevent it from expressing any such aspiration: international law has used codification rather as an instrument for ensuring legal certainty in specifically defined areas. To some extent, EU law has featured similar developments.
Various governmental and non-governmental actors manage codification processes in these contexts, with the aim of setting forth coherent regulatory models applying to the relevant addressees. This variety of actors and the peculiarities of the affected legal regimes have given rise to a heterogeneous picture at both the international and European levels: the Conference intends to draw a comparison between these different levels and to identify any homogeneous trends.
Indeed, there is growing awareness about the unitary character of international and – even more prominently – EU law: in this perspective, codification expresses a “system”, where detailed rules interact with general or “constitutional” principles. Thus, international organisations play an enhanced role in contemporary codification processes, as they are in the best position to appreciate and safeguard the general interest at stake in the given legal order. It is also crucial to ensure an appropriate coordination between different codification instruments, including as regards their material scope and the succession of norms over time; such problems arise, for instance, with reference to the partial convergence between instruments of uniform private international law adopted by the Hague Conference on Private International Law and the European Union. Moreover, codification instruments should be consistent with the overall development of the legal system at stake, in a context where the “law in action” is mainly identified through case law.
The timeline of the event
The Annual Conference will take place on the 7th and 8th June 2018, and will be held partly at the Law Department of the University of Ferrara, partly at the Cinepark Apollo in the center of Ferrara. Twenty-four Italian and foreign experts, some of whom have been selected through a call for papers, will participate as speakers or chairs (see Program of the Event). The working languages will be Italian and English. Please note that simultaneous translation will not be available.
The ISIL Assembly, with elections of new Board Members, will be held after the closing of the first day of the Conference. In the eventing, the Museo Archeologico di Spina will host the Conference Dinner.
On the 6th of June, a number of ISIL Interest Groups pre-conference events will be organised at the Department of Law of the University of Ferrara (http://www.sidi-isil.org/?page_id=11235).