Stesura e revisione di testi web

ultima modifica 28/10/2008 12:00
  • Stesura: consiste nello sviluppo e nella concatenazione degli argomenti emersi in fase creativa secondo l’ordine stabilito in fase organizzativa.
  • Revisioni. Ultime in termini temporali, ma non si importanza (anzi, su un sito istituzionale di un ente finalizzato alla formazione e cultura ancora più fondamentali) sono le revisioni, che devono riguardare i seguenti livelli:

    1)  Aspetto generale:
    Osservare il quadro d’insieme e la struttura complessiva del testo. Il testo sembra facile e veloce da leggere? È accessibile?

    2)  Stile
    Semplicità, chiarezza, pertinenza del testo. Ovvero:

    Sono necessarie tutte le informazioni riportate?

    È possibile eliminare qualche dettaglio, delle frasi, delle intere sezioni?

    Il linguaggio può essere ulteriormente semplificato?

    La successione degli argomenti è chiara e pertinente?

    3) Grammatica, ortografia, punteggiatura, sintassi devono essere corrette.
  • Errori di questo tipo minano l’autorevolezza dei testi e del sito perché comunicano sciatteria (in università poi...)