Comunicazione web
Alcuni consigli rapidi per realizzare siti facilmente accessibili e facilmente fruibili da parte dell'utente.
Siti istituzionali a parte, per i quali esistono apposite linee guida da seguire, quando si realizza un sito bisogna, in fase di realizzazione, porsi dal lato Utente e quindi nell'impostarlo e gestirlo pensare di essere fruitori del servizio e non gestori.
Per prima cosa nel realizzare un sito cercare di porsi sempre lato Utente e quindi inserire per prime le informazioni che pensate possano essere le piu' utili per gli utenti che consulteranno il vostro sito, lasciando in seconda battuta gli eventuali approfondimenti e le altre eventuali informazioni.
CONSIGLI
SCROLL
1) ricordarsi che nel realizzare una pagina, la maggior parte degli utenti utilizza ancora monitor (quadrati) cioe' in formato 4:3 con risoluzione 1024x768, quindi evitare lo scroll orizzontale delle pagine (spostamento a destra e sinistra in orizzontale mediante barra inferiore del browser)
2) Allo stesso modo evitare l'uso eccessivo dello scroll verticale cioe' pagine troppo lunghe in senso verticale che obbligano l'utente a scorrere il sito utilizzando molto la barra di scorrimento verticale del browser.
STRUTTURA DELLA PAGINA
3) Tenere sempre conto che il tempo di permanenza medio su una pagina da parte di un utente e' breve, pertanto cercare di scomporre, se necessario, il contenuto dell'argomento in piu' pagine in cascata piuttosto che inserire tutto in una solo pagina. Ovviamente senza esagerare nel creare troppe sottopagine, piuttosto rimandare mediante link a file Pdf eventuali approfondimenti in modo che l'utente possa salvarseli su pc e leggerli o stamparli in un secondo tempo.
4) Cercare di concentrare le principali informazioni o comunque quelle piu' richieste dagli utenti, gia' nelle prime pagine, lasciando gli approfondimenti in pagine successive collegate mediante link a eventuali altri oggetti (pdf o altro)
5) Nella creazione delle pagine non abusare della formattazione dei caratteri, nella loro dimensione e nel colore (ora non piu' gestibile). Cercare di evidenziare in neretto cio' che e' piu' rilevante nel contesto dall'intero testo.
6) Evitare la classica frase (clicca qui) o l'utilizzo di immagini animate frecce o quant'altro, per attirare l'attenzione, piuttosto evidenziare in neretto la frase o la parola chiave o inserire un link rendendo cliccabile la parola o frase stessa.
7) Nella creazione delle pagine cercare di assegnare un Titolo breve e significativo perche' poi il titolo viene utilizzato nel link (url) vero e proprio alla pagina stessa.
8) In caso si debba pubblicare in una mail o in una locandina, un link ad una pagina e tale link risultasse troppo lungo, richiedere al redattore capo della vostra struttura o via ticket la creazione di un alias cioe' nome breve che in pratica consiste in "www.unife.it/struttura/nome pagina"
9) prima di partire con la costruzione di una pagina, pensare e pianificare tutto sul vostro pc, quindi per esempio preparare in una cartella (esempio sul desktop) tutti il file che serviranno alla costruzione della pagina e caricarli in plone come file, immagini etc.... prima della costruzione della pagina stessa.
10) evitare di caricare oggetti nel formato proprietario esempio .docx e' sempre meglio prediligere i formati standard e universali ad esempio: .rtf o .pdf
11) utilizzare la pagina al posto della cartella nel caso in cui non di debba scendere troppo nel dettaglio del contenuto, altrimenti creare una cartella con dentro tutto cio' che serve e creare una pagina che alla fine mediante la funzione vista predefinita, diventera' la pagina di default visualizzata cliccando sulla cartella
IMMAGINI
12) Per quanto riguarda le immagini i consigli sono: non abusare nell'uso delle immagini nelle pagine, mai caricare immagini di grosse dimensioni per poi ridurle nella costruzione della pagina e' sempre meglio partire dalla immagine originale su pc, ridimensionarla ad esempio con Paint e poi salvarla in .jpg, per alla fine caricarla in plone.
13) Sempre relativamente alle immagini, nel caso queste vengano acquisite da uno scanner ricordarsi di acquisirle gia' ridimensionate (altezza larghezza) settando anche un basso valore DPI ( pixel per pollice ) tanto gli schermi attuali anno una risoluzione bassa, piu' bassa rispetto ad una stampante ad esempio.
STATO DEGLI OGGETTI
14) ricordarsi che per default la pagina o cartella e' pubblica quindi se si vuole lavorare senza essere visti renderla subito verde mediante la funzione revoca la pubblicazione, poi una volta finito passare allo stato pubblico cioe' blu. ( dal momento della modifica occorre attendere almeno 15 minuti perche' essa sia visibile agli utenti non autenticati)
15) mettere oggetti riservati al solo gruppo di redattori del sito in una cartella rossa (privata) assegnando i diritti necessari di accesso alla cartella ai soli utenti interessati.
16) nel caso di pubblicazione di pagine o oggetti accessibili solo da unife metterli in una cartella in bozza pubblica (verde) e i singoli file invece porli in stato leggibile e scaricabile (violetto)
- Per approfondimenti, visita la sezione dedicata alla comunicazione web
- Per eventuali segnalazioni: portale@unife.it