Glossario

ultima modifica 22/12/2008 12:54

Accessibilità  - Introduzione ad Accessibilità e Usabilità  (slide a cura di Luca Tebaldi)

CMS (Content Management System)
Sistema che rende autonoma ciascuna struttura nella realizzazione e aggiornamento delle proprie pagine web. Il nuovo Portale è realizzato secondo questo sistema, che consente alle strutture dell’Ateneo di realizzare, gestire e aggiornare direttamente le pagine contenenti le informazioni e le comunicazioni di propria pertinenza,

Footer (Pie' di pagina) Parte della pagina web standard Unife. Parte blu in basso. Contiene i riferimenti e i contatti del sito. Intestazione (header) e pie' di pagina (footer) vengono realizzate dall'Unità Portale su indicazione dei responsabili dei siti. Contattare il Portale tramite helpdesk.unife.it

Header  (Intestazione della pagina) Parte della pagina web standard Unife. È la parte blu in alto. Contiene il banner unife e il logo identificativo dello specifico sito, oltre ad alcuni link generali comuni a tutte le pagine web Unife. Intestazione (header) e pie' di pagina (footer) vengono realizzate dall'Unità Portale su indicazione dei responsabili dei siti. Contattare il Portale tramite helpdesk.unife.it

Home page
E' la pagina che viene aperta quando si digita l'indirizzo web (url) del dominio senza indicare una pagina in particolare. Nella Home page, si consiglia di mettere in risalto pagine di livello più profondo rispetto al menù principale e particolarmente ricercate dagli utenti. Esempio 1 - Esempio 2

Intestazione della pagina – v.di Header

Menù di navigazione. Parte della pagina web standard Unife. Viene visualizzato nella colonna di sinistra di siti e minisiti. I contenuti delle sue voci vengono visualizzati, cliccandoci sopra, nella parte centrale della pagina. E' il principale strumento di navigazione del sito. Menù standard per facoltà, dipartimenti, centri, corsi di laurea e minisiti degli insegamenti

Minisito. Struttura che Plone gestisce in modo più agevole di un sito, e che va utilizzata quando la quantità e organizzazione del materiale lo richiede: in particolare, il minisito consente di avere header (parte alta della pagina) e footer (parte bassa della pagina con riferimenti quali indirizzo, mail, telefono, ...) personalizzabili, oltre a visualizzare il menù di navigazione in luogo di quello del sito padre. Viene consigliata per convegni, corsi post laurea, sezioni, laboratori.  Come richiedere un minisito


News
Sono una delle opzioni del menù “Aggiungi nuovo elemento”. Vengono visualizzate in apposita bacheca (che il referente web deve chiedere tramite che venga attivata) nella parte destra della pagina web. Vengono visualizzate in ordine di inserimento. Perché siano visibili vanno rese pubbliche. Fondamentale è dare la data di scadenza (dal menù Proprietà), in modo da non riempire la bacheca di notizie vecchie che creano confusione.

Pie' di pagina (v.di Footer)

Plone

Prodotti aggiuntivi Plone (Plugin Plone)
Tutti i siti dell'ateneo possono essere arricchiti di nuove funzionalità attraverso l'istallazione di prodotti specifici. La richiesta di istallazione va inviata tramite ticket: collegarsi al sito helpdesk.unife.it e scegliere la coda "Portale Web". Nel testo del ticket indicare l'indirizzo del sito nel quale si desidera che il prodotto venga installato e la motivazione per la quale si vuole procedere con l'istallazione.

Plugin Plone (v.di Prodotti aggiuntivi Plone)


Redattori web
Il referente web di struttura può a sua volta avere una RETE DI REDATTORI WEB, personale della struttura che potrà occuparsi, su suo controllo, di spazi web del sito della struttura. Le richieste relative i permessi da assegnare a eventuali redattori  per autorizzarli alla gestione di spazi web dei siti, devono pervenire dal referente del sito. Chi quindi desideri diventare redattore di una pagina, cartella o parte di sito, deve preventivamente contattare il proprio referente web. Visualizza l'elenco dei referenti e redattori web

Referente web
Ciascun responsabile di struttura che voglia gestire uno spazio web nomina un proprio REFERENTE WEB (due invece per i dipartimenti), figura che, in possesso di buone capacità informatiche e di comunicazione, si occupa della realizzazione e cura delle pagine web della struttura. Il personale indicato dalla struttura (referente web) ha a disposizione il matetiale predisposto dal Gruppo Portale e potrà prender parte ad appositi corsi, attraverso i quali acquisirà le competenze informatiche, comunicative e di organizzazione dei contenuti che consentiranno la gestione delle spazio web. Visualizza l'elenco dei referenti e redattori web

Sito
Un insieme organizzato di pagine web, immagini, video e altri oggetti digitali, ospitato su uno o più server. Nel nuovo Portale Unife, le strutture (facoltà, dipartimenti, ecc...) che desiderano avere un proprio sito (o minisito) verranno fornite dal gruppo del portale di uno spazio web apposito che verrà poi curato da un referente web e dai redattori web, nominati dal responsabile della struttura tra il proprio personale. Come richiedere uno spazio web nel nuovo portale.

Usabilità  - Introduzione ad Accessibilità e Usabilità  (slide a cura di Luca Tebaldi)