Complementary skills
![]()  | ![]()  | 
|---|
IUSS-Ferrara 1391 promuove e organizza attività trasversali che mirano all'acquisizione delle cosìdette "Complementary Skills", richieste dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (D.M 45/2013) nonché, a livello mondiale, nel mondo della ricerca e del lavoro.
Accanto alle attività disciplinari svolte dai corsi di dottorato, IUSS cerca di promuovere l'interdisciplinarietà della ricerca e la circolazione delle conoscenze.
- Nell'ottica di internazionalizzazione che lo contraddistingue, IUSS fornisce a tutti i dottorandi italiani gli strumenti per una buona conoscenza di lingue straniere e agli studenti stranieri strumenti per l'apprendimento della lingua italiana.
 
- IUSS-Ferrara 1391 organizza inoltre cicli seminariali su progettazione della ricerca, trasferimento tecnologico, proprietà intellettuale e comunicazione.
 
I dottorandi debbono acquisire nei primi due anni di dottorato 20 crediti per attività trasversali, scegliendo (d'intesa con il coordinatore e tutore) tra le attività offerte.
Qualora l'attività venisse svolta prevalentemente all'estero o in azienda, o ci fosse impossibilità a seguire i corsi IUSS, il dottorando può richiedere di svolgere alcuni corsi presso Università/laboratori/enti, a patto che le tematiche e l'impegno orario siano equivalenti a quelli offerti da IUSS.
Il Consiglio IUSS del 08/02/2018, ha stabilito le Complementary skills Istituzionali, e la calendarizzazione complessiva, come di seguito riportata:
ATTIVITA' | 
ATTIVITA'ORGANIZZATA A LIVELLO | 
PERIODO GENERALE DI ORGENIZZAZIONE | 
CREDITI | 
|---|---|---|---|
| Lettorato di lingua inglese (link) | Annuale | Primo semestre (aprile-giugno) | 5 | 
| Preparazione certificazioni linguistiche e certificazioni (link) | Annuale | Secondo semestre (settembre-novembre) | 5 | 
| Lingua italiana per stranieri (a cura del C.L.A) | Annuale | Primo e secondo semestre (primavera e autunno) | 5 | 
| Formazione base in materia di progettazione europea | Annuale | Primo semestre (primavera-estate) | 5 | 
| Laboratorio di progettazione | Annuale | Secondo semestre, a partire dal 2019 (autunno-inverno) | 10 | 
| Trasferimento tecnologico e Proprietà Intellettuale | 
Annuale | Secondo semestre (autunno-inverno) | 5 | 
| Etica | Annuale | 5 | |
| Informatica | Biennale | Secondo semestre (autunno-inverno) | 5 | 
| Comunicare la Ricerca | Biennale | Secondo semestre (autunno-inverno) | 5 | 
Tali iniziative vengono aggiornate di anno in anno.
Consulta le attività previste per l'anno in corso e quelle che si sono svolte negli anni precedenti.
![]()  | 
|
![]()  | 
Attività 2022 | 
![]()  | 
Attività 2021 | 
![]()  | 
Attività 2020 | 
![]()  | 
Attività 2019 | 
![]()  | 
Attività 2018 | 
| Attività 2017 | |
![]()  | 
Attività 2016 | 
![]()  | 
Attività 2015 | 
![]()  | 
Attività 2014 | 
![]()  | 
Attività 2013 | 
![]()  |  Attività 2012 | 
|---|
L'ufficio IUSS rimane a disposizione (dottorato@unife.it)
    











