LINGUISTICA GENERALE
Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
Ecco come fare >>
- English course description
- Anno accademico
- 2017/2018
- Docente
- LAURA BAFILE
- Crediti formativi
- 12
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- L-LIN/01
Obiettivi formativi
- - Conoscenza delle proprietà essenziali del linguaggio come facoltà della mente umana e come strumento di comunicazione;
- conoscenza basica dei componenti delle lingue naturali, dei principi in essi operanti, e delle caratteristiche della variazione interlinguistica;
- acquisizione degli strumenti fondamentali per l'analisi delle lingue naturali, dei processi -sincronici o diacronici - in esse osservabili nei vari livelli di organizzazione della grammatica e del lessico. Prerequisiti
- Nessuno
Contenuti del corso
- Il corso è un'introduzione allo studio descrittivo e formale delle lingue. Si studieranno gli strumenti teorici e metodologici dell'analisi linguistica, in particolare in relazione alla fonologia e alla morfosintassi, applicati all'italiano e ad altre lingue europee. Saranno presentati alcuni argomenti fondamentali sulla natura del linguaggio e della comunicazione.
Metodi didattici
- Lezioni con la partecipazione degli studenti, mirate allo sviluppo e alla verifica della teoria e della pratica.
Modalità di verifica dell'apprendimento
- L'esame è in una prova scritta che consiste di 10-15 domande aperte: alcune richiedono una definizione o una riflessione riguardo i concetti trattati nel corso, altre trattano la risoluzione di problemi riguardanti dati linguistici. La prova è finalizzata a verificare l'acquisizione delle conoscenze di base dell'organizzazione del linguaggio e la capacità di usare strumenti di base per analisi linguistica di livello elementare. Gli studenti frequentanti possono anche scegliere di sostenere una prova scritta in itinere
Testi di riferimento
- Nespor,M. e L.Bafile (2008) I suoni del linguaggio, Il Mulino: Introduzione + Capitoli 1-5.
Thornton, A.M. (2005) Morfologia, Carocci: Capitoli 1-4.
Ulteriore materiale didattico messo a disposizione online nella pagina web dell'insegnamento all'inizio del corso.
Gli studenti non frequentanti possono contattare direttamente la docente per un'eventuale bibliografia alternativa.