Convegno: VULNERABILITA' AI NITRATI NELLA PROVINCIA DI FERRARA
  
  
    ultima modifica
    30/11/2011 12:30
  
  
  
  
  
                   I contributi espressi nel convegno sintetizzano i principali risultati di un programma multidisciplinare, attivato per approfondire gli aspetti ambientali ed agronomici utili per la applicazione della Direttiva Nitrati.
                
            
            
        
                             
                             
                             - Programma del Convegno "Vulnerabilità ai nitrati nella provincia di Ferrara" — creato da rssdmn — ultima modifica 28/11/2011 18:07
 - INTRODUZIONE: presentazione dei risultati — creato da rssdmn — ultima modifica 28/11/2011 19:19
 - I contributi del convegno sintetizzano i principali risultati relativi al contratto di programma e all'azione pilota del progetto EuWater
 - VULNERABILITA' AGLI ACQUIFERI — creato da rssdmn — ultima modifica 28/11/2011 19:24
 - Presentazione Prof.ssa Micol Mastrocicco
 - STRATEGIE DI PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO DA NITRATI — creato da rssdmn — ultima modifica 28/11/2011 19:25
 - Presentazione Dr. Nicolò Colombani
 - TERRITORIO FERRARESE: GENERATORE O DEPURATORE DI CARICHI AZOTATI? — creato da rssdmn — ultima modifica 28/11/2011 19:30
 - Presentazione Prof. Giuseppe Castaldelli
 - CONCLUSIONI - temi ed azioni da sviluppare — creato da rssdmn — ultima modifica 28/11/2011 19:39
 - Sintesi dei risultati del convegno: Vulnerabilità ai nitrati nella provincia di Ferrara
 - Sintesi delle presentazioni del convegno VULNERABILITA' AI NITRATI NELLA PROVINCIA DI FERRARA — creato da rssdmn — ultima modifica 28/11/2011 19:37
 - I risultati presentati nel convegno sono la sintesi di un lavoro pluriennale che ha affrontato con un approccio multidisciplinare e integrato i diversificati temi della generazione dei carichi di azoto e della vulnerabilità ai nitrati.
 - Un convegno per presentare i risultati di due ricerche sull’agricoltura ferrarese — creato da rssdmn — ultima modifica 28/11/2011 19:47
 - - La prima condotta da AGRIUNIFE E PARCAGRI, ha riguardato la "Ottimizzazione della fertilizzazione azotata di mais e frumento in relazione alle caratteristiche dei terreni in provincia di Ferrara e al mantenimento di fasce tampone vegetate". - La seconda ricerca riguarda i risultati dell'azione pilota svolta dalla Provincia di Ferrara, con incarico a PARCAGRI, realizzata all'interno del progetto comunitario Eu-Water.