Lunghezza e strutturazione dei testi web
ultima modifica
16/12/2008 09:37
Per facilitare la lettura, chi scrive sul web deve cercare di ridurre i carichi cognitivi dell’utente-lettore, quindi aumentale al massimo la leggibilità del testo.
Ecco come farlo:
- Limitare la lunghezza del testo
La lettura su schermo è del 25% più lenta di quella su carta, è più faticosa e viene facilmente distratta (immagini, colori, banner,…). Scrivere (se opportuno!) il 50% in meno rispetto alla carta
- Evitare lo scroll
Non costuire pagine eccessivamente lunghe: la parte sotto rischia di non essere vista per nulla!
- Usare periodi semplici e brevi. Una sola idea-un solo tema per ogni paragrafo
- Strutturare la pagina e crearne una mappa immediata: titoli, paragrafi, grassetto ed elenchi puntati
- Costruire pagine autosufficienti
Sul web, il contesto di riferimento è la pagina corrente. Infatti non sappiamo da dove l’utente-lettore sia arrivato.
Meglio evitare espressioni come: Come si è precedentemente visto/detto… Avanti, sopra, sotto, indietro... - Le conoscenze condivise dalla comunità non devono essere omesse, ma spostate in un’altra finestra per il lettore non abituale.
- Non ricorrere eccessivamente a maiuscolo, corsivo, passivo, negazioni, sottolineati: ostacolano e rallentano la lettura web