Lettorato di lingua inglese |
A causa della situazione di emergenza sanitaria legata al Covid-19, le lezioni (previste come di consueto da metà maggio a inizio luglio) non si svolgeranno in presenza, ma attraverso piattaforma online interattiva.
Tutti i dottorandi interessati a frequentare il lettorato dovranno entro e non oltre DOMENICA 10 MAGGIO 2020 (24.00, ora italiana):
- Comunicare il proprio interesse inviando una mail a dottorato@unife.it (compilando il modulo scaricabile)
- Effettuare il test online, secondo le istruzioni scaricabili (Ita; Eng).
|
Gruppi (calendario e nominativi):
Lezioni tramite piattaforma ZOOM |
5 |
Certificazioni linguistiche Cambridge ESOL
|
- Lezioni di preparazione (facoltative, ma consigliate)
Il corso di preparazione non è obbligatorio, ma è fortemente consigliato per tutti coloro che intendono sostenere l’esame Cambridge ESOL. Le lezioni si terranno a settembre/ottobre tramite piattaforma online interattiva, oppure in presenza a IUSS (se fattibile).
- Pre-test obbligatorio per l'iscrizione agli esami: PRIMA lezione delle lezioni di preparazione
NB: Si pregano tutti coloro che non hanno frequentato il lettorato nel 2020, ma che vogliono sostenere l'esame ESOL di scrivere a dottorato@unife.it così da registrare il proprio interesse.
- Sessioni ESOL sessione novembre/dicembre:
Livello
|
Data prove scritte e orali
|
Periodo visualizzazione
on-line risultati
|
Periodo rilascio certificati
|
PET |
28/11/2020 ANNULLATO
RINVIATO Al 14/01/2021
|
|
|
FCE |
20/11/2020 - ANNULLATO
RINVIATO AL 27/01/2021
|
|
|
CAE |
03/12/2020 - ANNULLATO
RINVIATO AL 16/01/2021
|
|
|
Ricordiamo che tutti i dottorandi che verranno iscritti dovranno sostenere l'esame, a meno di malattia (necessario presentare certificato medico).
TUTTI gli esami saranno computer-based, in presenza.
Le date potrebbero variare nel caso il numero di iscritti fosse molto alto, per poter garantire le misure di sicurezza relative alle norme di prevenzione e contrasto della pandemia da Covid-19.
|
Admission Test (può essere svolto una sola volta nell'arco di tempo sotto segnalato)
Dalle h. 08:00 del 14/09/2020
Alle h. 23.59 del 15/09/2020
ora italiana CEST
(Central Europe Summer Time)
Lezioni di preparazione:
Dal 22/09/2020
Calendario PET
Calendario FCE
Calendario CAE
lezioni tramite piattaforma online
|
5 |
English for STEM
|
Corso di inglese scientifico destinato ai corsi di dottorato SCI-TEC (Architettura e Pianificazione Urbana, Fisica, Matematica, Scienze dell'Ingegneria, Scienze della Terra e del Mare) e SVISA (Biologia evoluzionistica ed ecologia, Medicina molecolare, Neuroscienze traslazionali e neurotecnologie, Scienze biomediche e biotecnologie, Scienze chimiche).
Formatrice: Dr.ssa Claudia Cherubini
- Dal 10 al 30 settembre online – attraverso la piattaforma on line Google MEET.
- Dal 7 al 28 ottobre in presenza (qualora sia possibile, in base alla situazione sanitaria, c/o aula IUSS o altra, da definirsi). Tali date potrebbero essere soggette a variazioni. I locali utilizzati, le norme di comportamento da osservare, che verranno comunicate in seguito, permetteranno il rispetto delle norme per la prevenzione e il contrasto alla diffusione della pandemia da Covid-19.
|
Writing and Reading: Settembre, (piattaforma online)
Talking and Listening: in presenza - Ottobre (informazioni appena possibile)
Calendario, CV Prof.ssa Cherubini e informazioni varie su iscrizioni
|
5 |
"Dall'accademia al mondo del lavoro"
Seminari formativi erogati da Find Your Doctor
|
IUSS Ferrara 1391 organizza per i dottorandi dell'Ateneo del 2 e 3 anno un corso sul tema della transizione dall'accademia al mercato del lavoro, a cura della Start-up innovativa Find Your Doc, impegnata da anni per far favorire l'inserimento lavorativo dei dottori di ricerca.
4 workshop (4 h. ciascuno) sulle tematiche:
1) Skills e occupabilità - 30/09 - 1 e 2/10/2020 - dalle h. 15:00 alle h. 17:00;
2) Transizione e pregiudizio - 14, 15 e 16/10/2020 - dalle h. 15:00 alle h. 17:00
3) Self-assessment e orientamento - 28,29 e 30/10/2020 - dalle h. 15:00 alle h. 17:00;
4) Valori e conflitti - 4, 5 e 6/11/2020 - dalle h. 15:00 alle h. 17:00
5) "Donne STEM e mercato del lavoro" - seminario extra per le dottorande dell'area STEM - 09/11/2020 - dalle h. 17:00 alle h. 18:00
Il corso è indirizzato a* Dottorand* dei cicli XXXIII e XXXIV.
Il corso è tenuto in Italiano con slide in Inglese
|
(piattaforma online)
Calendario corso IUSS-FYD
Locandina corso IUSS-FYD
Flyer Find Your Doctor
|
5
La partecipazione al 70% delle ore di lezione (3 moduli su 4) comporta l’acquisizione di 5 crediti.
|
Informatica avanzata e !R |
Il ciclo di seminari intende fornire una panoramica sugli applicativi informatici e statistici più utilizzati nelle diverse aree disciplinari ed è strutturato in due parti: un modulo di base, comune a tutti i dottorandi, e diversi moduli specialistici suddivisi per aree o comuni a tutte le aree.
Il corso è stato organizzato con la collaborazione dei Professori Lorenzo Pareschi e Fabrizio Riguzzi del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Ferrara.
Corso Base: Gli strumenti informatici per effettuare progetti di ricerca; Scelta dell’ambiente di lavoro e del sistema operativo più idoneo; Utilizzo VPN sotto Linux; Strumenti per la redazione delle pubblicazioni scientifiche (Latex); Matlab; Statistica di base; Strumenti per la creazione di archivi di file legati alla ricerca; Metodi di base per la collaborazione nella ricerca, metodi di condivisione e versionamento; Metodi e scopi del processo di pubblicazione della ricerca; Gli indici di qualità per la valutazione, con particolare riferimento alla valutazione in Italia.
Modulo Egus: Catalogazione ed archiviazione informatizzata; Banche dati; Divulgazione e comunicazione scientifica.
Modulo specialistico !R: Introduzione all'ambiente R; Installazione di base; Gestione dei dati.; Oggetti: struttura, funzionamento, classe/modi, indicizzazione; Funzione grafiche di base e accessorie; Esempi di analisi multivariate. Progetti personali e approfondimenti.
Modulo Sci-tec: Basi teorico-pratiche dell’analisi dei dati; Data mining; Machine learning; Strumenti.
Modulo Svisa: Approfondimenti sui più diffusi sistemi informatici e su banche dati dedicate, Banche dati utili in ambito biologico/scientifico; Comparazione fra le sequenze: descrizione delle metodologie e del loro utilizzo relative al problema allineamenti, multi-allineamenti e ricerca similarità in banche dati biologiche.
|
Dicembre 2020 e gennaio 2021
Calendario e obiettivi
(Ita, Eng)
PC personale necessario
Tutte le lezioni si terranno online
Le lezioni si terranno in inglese o in italiano come da accordi con le/i docenti (vedere il calendario)
Il modulo SVISA sarà tenuto in italiano, ma con diapositive in inglese
ISCRIZIONI ENTRO IL 25.11.2020 (news)
|
- La partecipazione al 70% delle ore di lezione (modulo base + modulo specialistico di area) comporta l’acquisizione di 5 crediti.
- La partecipazione al 70% delle ore di lezione (modulo base + modulo specialistico + modulo Linguaggio !R) comporta l’acquisizione di 6 crediti.
- La partecipazione a più moduli specialistici può comportare crediti aggiuntivi da concordare con il proprio referente di Dottorato
|